UN INIZIO DIFFICILE

Come sempre la CdM parte dalle regioni scandinave, prima in quel di Ruka Kuusamo poi a Lillehammer, primi termometri e primi confronti della preparazione delle varie squadre nazionali.
E purtroppo il bilancio delle indicazioni pervenute, in riferimento al nostro gruppo, non lo si può definire particolarmente positivo, a parte alcune sporadiche prestazioni.
Nel dettaglio, Francesco ha dimostrato un graduale miglioramento nel corso delle 5 gare svoltesi, ma diremmo sicuramente al di sotto delle aspettative.

Tante sono le cose che sono cambiate e che quindi probabilmente hanno bisogno di essere messe a punto: materiali, collaboratori, preparazione. Quest'ultima ha previsto un aumento importante del numero di ore, per garantire una maggior costanza di prestazioni nel tempo, oltre ad un aumento della forza che forse necessità di un periodo di assimilazione e di adeguamento muscolare. Da non dimenticare anche lo straordinario stato di forma degli atleti scandinavi, dovuto in parte alle ottime condizioni di innevamento che quest'anno hanno permesso a questi ultimi di iniziare a gareggiare prestissimo con gli sci ai piedi.
Le previsioni meteo poi e la conseguente conferma dei prossimi appuntamenti di CdM non danno particolari garanzie e quindi bisogna rimandare le valutazioni almeno alle prossime gare, a partire da Davos, se non alla fine del Tour de Ski, l'8 di gennaio, per capire se le considerazioni appena esposte hanno la logica che immaginiamo e speriamo.

Ma intanto non manchiamo di sostenere i nostri ragazzi sempre e comunque, convinti che l'importante lavoro svolto e la dedizione profusa porterà i giusti risultati a cui noi, ma soprattutto loro, aspirano.


"Un inizio un po' sotto tono non mi ha permesso di uscire soddisfatto come l'anno scorso dai primi due weekend di gare in scandinavia. Comunque qualche segnale positivo c'è stato soprattutto a Lillehammer, dove dopo non aver brillato nella qualifica della sprint, ho avuto buone sensazioni sia dalla 10 Km TL a cronometro che dalla 15 inseguimento della domenica. Reputo infatti quest'ultima gara particolarmente importante in quanto mi ha permesso di fare 15 Km con ritmi decisamente alti che dovrebbero aiutarmi a sbloccare questa sensazione di motore pronto ma ancora in fase di rodaggio. Quindi con la condizione in crescita questo fine settimana saremo a Davos, io per la 30 Km di sabato a cronometro in Tecnica Libera, mentre per la sprint di domenica sia Greta che Chicco, che lo ha visto più volte sul podio. Seguiteci! A presto"


 


e-max.it: your social media marketing partner
  • Francesco De Fabiani - Toblach - 2022/2023 • ©Jeantet/Centro Sportivo Esercito

    DEFAST SAYS GOODBYE TO THE 2023 SEASON WITH THE ITALIAN TITLE IN THE 10 KM SKATING

    One of the most profitable seasons in the

    Read More
  • Francesco De Fabiani - Planica - 2022/2023 • ©Francesco De Fabiani

    SILVER MEDAL AND MISFORTUNE IN DEFAST’S WORLD CHAMPIONSHIPS

    An amazing silver in the team sprint with

    Read More
  • Francesco De Fabiani - Planica - 2022/2023 • ©Modica/Nordic Focus

    DE FABIANI – PELLEGRINO: THE SILVER COUPLE

    The tried and tested couple from Aosta Valley

    Read More
  • Francesco De Fabiani - Planica - 2022/2023 • ©Francesco De Fabiani

    DE FABIANI IN SLOVENIA FOR THE 2023 WORLD CHAMPIONSHIPS

    Great motivations and shrewd choices in view of

    Read More
  • Francesco De Fabiani and Federico Pellegrino - Dobbiaco - 2022/2023 • ©Newspower

    ITALY WINS THE WORLD CUP RELAY, DEFAST IS THERE!

    The alpine from Gressoney wins for the first

    Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

De Fabiani Logo Regione VDA
image
image
image
image
suunto logo
Esercito Italiano

image
image
image
image